012 – 014 – 018 Sistema di Postura Shield
Indicazioni
Cerebropatie, mielomeningocele, spina bifida, distrofia muscolare, SMA, sclerosi multipla, tetraplegia e diplegia spastica, traumi cranici.
Caratteristiche tecniche
I sistemi di postura su misura Shield rappresentano un’ottima soluzione per tutte quelle gravi patologie che richiedono il contenimento uniforme di tronco o di bacino o di entrambi, quando i sistemi di postura modulari non sono in grado di garantire il risultato posturale atteso.
Lo Shield è concepito, progettato e realizzato in modo da distribuire il peso corporeo su una più ampia superficie anatomica, riducendo le aree di iperpressione localizzata con conseguente diminuzione delle piaghe da decubito.
I vantaggi che si ottengono con l’applicazione di questo tipo di sistema sono:
- Riduzione dei movimenti involontari, grazie al posizionamento stabile dello scheletro assiale, con conseguente miglioramento delle capacità motorie residue e utilizzo più armonico degli arti superiori ad esempio dell’autospinta o nella manipolazione di joystick e tastiere;
- Controllo della spasticità degli arti inferiori
- Riduzione delle aree di iperpressione e delle reazioni allergiche grazie alla attenta scelta dei materiali impiegati;
- Recupero progressivo del controllo del capo e del tronco nei pazienti post-comatosi; miglioramento dell’assetto posturale e, di conseguenza, dell’equilibrio; assistenza facilitata al paziente.
Il sistema di postura su misura Shield viene realizzato totalmente mediante rilevamento dell’impronta tridimensionale dei segmenti anatomici di interesse utilizzando un sistema di cuscini vacuum di recente concezione che, in abbinamento ad una sofisticata attrezzatura di posizionamento “looking-through” (Figg. 1a e 1b sotto) a sei gradi di regolazione misurabili, consente di posizionare il paziente in maniera ricorsiva verificandone di volta in volta l’assetto, fino ad ottenere la postura ottimale alle sue condizioni morfologiche ed esigenze.
Fig.1
L’impronta così ottenuta viene digitalizzata per la realizzazione dello Shield tramite sistema CAD-CAM con robot antropomorfo.
Il sistema posturale è realizzato in materiale polimerico espanso, di cui si sceglie la rigidezza e depressibilità adatte alle specifiche necessità.
Figure 1A – 1B
L’impronta così ottenuta viene digitalizzata per la realizzazione dello Shield tramite sistema CAD-CAM con robot antropomorfo.
Il sistema posturale è realizzato in materiale polimerico espanso, di cui si sceglie la rigidezza e depressibilità adatte alle specifiche necessità.
Il sistema posturale per il tronco è costituito da una imbottitura sagomata sul calco del paziente, autoportante nel caso delle imbottiture più rigide (Fig 2) o contenuta da una scocca in lega di alluminio piegata, tagliata al laser, verniciata, regolabile sulla carrozzina in altezza e profondità mediante le asole laterali.
Fig.2
In alternativa, il sistema Shield per il tronco può essere composto da una scocca in ABS sagomata per termoformatura sul modello positivo del paziente con un’imbottitura planare adattata alla forma.
Il sistema Shield bacino è costituito da una scocca in polipropilene termoformato sul calco positivo del paziente, con imbottitura planare adattata alla forma oppure da un’imbottitura sagomata, autoportante nel caso delle imbottiture più rigide (Fig 3) o contenuta da una scocca in lega d’alluminio (fig. 4).
Fig.3 e Fig. 4
Il sistema Shield tronco-bacino si ottiene mediante l’utilizzo congiunto dei sistemi tronco e bacino (fig. 2 + fig. 3), oppure realizzando un sistema unico costituito da una imbottitura sagomata, autoportante nel caso delle imbottiture più rigide (fig. 5) o contenuta da una scocca in lega di alluminio.
Fig.5
Durante la fase di prova, è necessario verificare che il dispositivo soddisfi i requisiti di progetto ed in particolare la congruenza con le caratteristiche e le esigenze funzionali del paziente apportando, se necessario, le eventuali ulteriori modifiche e personalizzazioni.
Sulla scocca in lega di alluminio è possibile applicare sistemi posturali per il capo, per l’arto superiore e tavoli da lavoro (fig. 6).
I sistemi di postura Shield sono facilmente applicabili su carrozzine elettroniche, standard, passeggini e basi per interno (seggioloni).
Il sistema di postura può essere rivestito in tessuto (fig. 4) oppure direttamente con uno strato termoformabile che evita il passaggio dei liquidi (fig. 2).
Sulla scocca in lega di alluminio è possibile applicare sistemi posturali per il capo, per l’arto superiore e tavoli da lavoro (fig. 6).
I sistemi di postura Shield sono facilmente applicabili su carrozzine elettroniche, standard, passeggini e basi per interno (seggioloni).
Fig.6
Codici ISO
Il dispositivo Sistema di Postura Shield per il tronco è identificato con il seguente codice ISO:
18.09.39.018 Unità posturale tronco su misura (Riconducibile per omogeneità funzionale e per un importo inferiore al N.T. (fig. 1 e 2))
Il dispositivo Sistema di Postura Shield per il bacino è identificato con il seguente codice ISO:
18.09.39.012 Unità posturale bacino su misura
Il dispositivo Sistema di Postura Shield tronco-bacino è identificato con il seguente codice ISO:
18.09.39.018 Unità posturale tronco bacino su misura
È possibile applicare al sistema di postura Shield per il tronco i seguenti componenti e aggiuntivi:
18.09.39.027 Unità posturale per il capo con elementi predisposti con regolazione in altezza, in senso antero-posteriore, in inclinazione e lateralmente (fig.2)
18.09.39.145 Cinghia a bretellaggio
18.09.39.024 Unità posturale per il capo regolabile in altezza costruita su misura
È possibile applicare al sistema di postura Shield per il bacino i seguenti componenti e aggiuntivi:
18.09.39.030 Unità posturale per arto superiore con bracciolo modellato per il contenimento dell’avambraccio (fig. 4)
18.09.39.154 Appoggio palmare di varie forme
18.09.39.163 Cinghia Pelvica
18.09.39.166 Regolazione dell’intra-extra rotazione del piede per pedane indipendenti.
18.09.39.169 Poggiagambe a contenimento laterale
18.09.39.172 Tavolino con incavo e con regolazione dell’altezza e dell’inclinazione.
È possibile applicare al Sistema di Postura Shield tronco-bacino tutti i componenti e aggiuntivi precedenti