Azienda
Storia
La forza creativa di un imprenditore, è nella sua capacità di rendere solida un’idea che esisteva esclusivamente nella sua fantasia, di costruire una nuova realtà unendo, su un progetto condiviso, le energie di tante persone.
“A soli 15 anni, incuriosito e affascinato dalla Tecnica Ortopedica ho frequentato le Officine dell’Università di Roma ed ho avuto la fortuna di divenire giovanissimo depositario di un’arte antica. Nel ‘75 dopo aver acquisito il Diploma di Tecnico Ortopedico (a quei tempi solo due scuole in tutta Italia lo rilasciavano), proseguii il lavoro nelle Officine Ortopediche dell’Università di Roma…”
Scopri di più
Lo staff
150 professionisti qualificati, combinano quotidianamente con responsabilità le proprie abilità, condividendo come unico obiettivo il raggiungimento della “Qualità Totale“.
Scopri di piùMission
Ricerchiamo e sviluppiamo strumenti per una migliore qualità della vita.
Da oltre 40 anni, ITOP con professionalità, passione e dedizione produce oltre 20.000 dispositivi ortopedici su misura l’anno.
L’Impegno costante, i continui investimenti nella ricerca e nella formazione, insieme al lavoro di tutto il team, contribuiscono a rendere l’Azienda un’eccellenza sul mercato ortopedico nazionale ed estero e a proseguire la Mission di sempre “Ricerchiamo e sviluppiamo strumenti per una migliore qualità della vita”
Standard di qualità
L’elevata tecnologia di strumenti e materiali utilizzati, la continua formazione del personale tecnico e il regolare monitoraggio del livello qualitativo del servizio offerto, rappresentano motivo di orgoglio oltre che una garanzia concreta per l’utenza.
Tale garanzia è stata riconosciuta e certificata da enti preposti: scopri il certificato ISO 9001:2015.
Ricerca e Sviluppo
La ricerca nel campo della medicina fisica e riabilitativa e dell’ortopedia ha compiuto prodigiosi passi avanti negli ultimi decenni
Con un conseguente incremento dell’aspettativa di risultati da parte degli utenti finali, la richiesta di una profonda evoluzione dei comparti di appartenenza e una maggiore attenzione sia allo sviluppo di nuovi prodotti con caratteristiche tecniche all’avanguardia che di sistemi di progettazione e produzione assolutamente innovativi.
Alla luce di queste considerazioni, ITOP ha avvertito la necessità di attuare un programma di investimenti finalizzato a “Ricerca, Sviluppo ed Innovazione Tecnologica”, creando un dipartimento di “Ricerca e Sviluppo” e avviando un’intensa attività di collaborazione con i più importanti I.R.C.C.S., Università, Centri di Ricerca e di Riabilitazione Motoria, finalizzata ad individuare concrete innovazioni in ambito progettuale, diagnostico e riabilitativo che favoriscano i pazienti al rapido reinserimento sociale e lavorativo con l’ausilio dei dispositivi più moderni e sofisticati frutto dell’intensa attività di ricerca e sviluppo.
Allo stato attuale ITOP è impegnata in una serie di progetti di ricerca, alcuni in dirittura di arrivo altri agli albori, di cui si riportano di seguito le caratteristiche peculiari.
Scopri di piùFormazione
L’incessante volontà di crescita e miglioramento, spinge ITOP allo studio di soluzioni materiali e tecnologie all’avanguardia, all’ottimizzazione di metodi e fasi produttive, all’aggiornamento tecnico-scientifico.
Dal 1996 ITOP è sede universitaria per il corso tirocinio pratico di Laurea in tecniche ortopediche dell’Università di Roma Tor Vergata; tra i docenti diversi ingegneri e Tecnici ITOP.
La formazione dell’allievo in Azienda è tesa a dare le basi tecnico-pratiche della futura professione, per poi iniziare l’esperienza nel mondo del lavoro. Nel momento stesso in cui si svolge la normale attività produttiva si trasmette il know-how e contestualmente si possono individuare validi futuri collaboratori, molti dei quali iniziano la loro attività nella ITOP.
Tra gli Spazi dedicati alla formazione una sala per gli incontri Tecnico-Didattici in cui trovano posto i modelli di moltissimi dispositivi ortopedici realizzabili.
A Dicembre 2015, con l’intervento di importanti esponenti del mondo della Sanità, è stata inaugurata la Sala Convegni della “Dea Fortuna Primigenia” (oltre 130 posti) area dedicata alla formazione dei professionisti attraverso eventi accreditati ECM.
ITOP nel sociale
ITOP è da sempre impegnata nel sociale.
Collabora fattivamente con organizzazioni del territorio che si occupano di supporto ai meno fortunati, svolge interventi umanitari in Paesi in via di sviluppo, offre aiuti ad associazioni, istituti nazionali e internazionali oltre che assistenza e fornitura gratuita di presidi ortopedici e sanitari a chi non ha copertura sanitaria o proviene da zone di guerra.
Sappiamo che … è meglio fare beneficenza che divulgarne gli esiti!
Ma ci sembra doveroso ringraziare, almeno in questo contesto, tutti i dipendenti, collaboratori ed operatori che hanno contribuito a realizzare molti dei progetti seguiti.