4A2 Tutore avvolgente avambraccio – polso – mano
Indicazioni
Indicato nei casi di patologie neuromuscolari quando si vuole contrastare la pressione del polso lasciando libere le dita e conservando parzialmente o totalmente l’opponibilità del pollice.
È applicabile post-intervento di tenomia o dopo trattamento con tossina botulinica.
Caratteristiche tecniche
L’ortesi palmare a contenzione totale viene realizzata rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione funzionale di dorso flessione a livello dell’articolazione del polso. L’ortesi può essere costruita con il pollice incluso. Effettuata la stilizzazione in gesso, viene applicato uno strato di plastazote dello spessore di 3 millimetri per l’isolamento o di 5 millimetri per l’imbottitura che rendono l’ortesi più confortevole a contatto con l’epidermide del paziente.
Successivamente si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo il materiale termoplastico ritenuto più idoneo, polietilene (Fig.1) o materiale morbido elastomerico di colore bianco (Fig.2) o multicolor (Fig.3).
Il polietilene può essere dello spessore di 2 o 3 mm mentre il materiale elastomerico ha tre diverse densità (100, 200, 300) che lo rendono più o meno morbido e quindi deformabile. La scelta della densità o dello spessore va fatta a seconda delle esigenze di ogni singolo paziente; materiali più rigidi o più spessi garantiscono una migliore correzione ma, allo stesso tempo, minore tollerabilità.
Al contrario, materiali più morbidi garantiscono maggiore tollerabilità, ma correggono meno. In questo caso si può però intervenire con opportuni rinforzi adeguatamente collocati sull’ortesi. Allacciatura con cinghie a velcro.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.06.09.003 Tutore avvolgente per avambraccio e mano
06.06.30.112 Rivestimento interno anallergico
È possibile applicare al tutore il seguente aggiuntivo:
06.06.13.033 Elemento predisposto per la distensione del pollice