4A3 Tutore funzionale braccio e avambraccio ad estensione regolare del gomito
Indicazioni
- Lesioni del gomito
- Fratture omerali distali
- Fratture ulnari prossimali.
- Post operatorio di artroplastica con controllo della flesso-estensione.
Il tutore può escludere il polso.
Caratteristiche tecniche
Il tutore braccio e avambraccio a valva posteriore viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo. Nella realizzazione è importante modellare la presa sui condili omerali e tra le due ossa lunghe dell’avambraccio (ulna – radio).
Effettuata la stilizzazione in gesso, viene applicato uno strato di plastazote dello spessore di 3 millimetri per l’isolamento o di 5 millimetri per l’imbottitura, rendendo l’ortesi più confortevole a contatto con l’epidermide del paziente.
Successivamente si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo il polietilene di colore bianco o multicolor dello spessore di 2 o 3 millimetri.
Le articolazioni in lega leggera bloccabili a varie gradazioni, permettono un movimento progressivo del gomito e al contatto della cute va applicata una calza di cotone. Allacciature con cinturini in velcro.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.06.15.021 Tutore braccio e avambraccio articolato al gomito
06.06.30.163 (x2) Arresto graduabile al gomito
06.06.06.003 Estensione del tutore alla mano