4A8 Doccia per avambraccio – mano con arresto regolabile al polso
Indicazioni
Indicato nei casi di patologie neuromuscolari e viene impiegato nei casi di flessione spastica dell’articolazione del polso, quando si vuole conservare l’estensione progressivamente raggiunta durante il trattamento fisioterapico, dopo intervento di tenotomia o inoculo di tossina botulinica.
Caratteristiche tecniche
La doccia per avambraccio mano con arresto graduabile al polso viene costruita su misura rilevando l’impronta di gesso negativo -positivo in posizione di massima estensione fisiologica possibile o comunque secondo quanto indicato dalla prescrizione medica, mettendo bene in evidenza il piano ed il centro articolare del polso.
Una volta stilizzato il gesso, si applica uno strato di plastazote dello spessore di 3 mm nel caso in cui si voglia ottenere il semplice isolamento dalla resina termoplastica o di 5 mm se viene richiesta una imbottitura che renda ancora più confortevole l’ortesi a contatto con il paziente. Si esegue, quindi, la termoformatura con polietilene da 3 o 4 mm in base alla leva articolare e alle dimensioni dell’arto.
Si procede successivamente alla separazione della valva palmare da quella volare dell’avambraccio e al montaggio dell’articolazione, che può essere bloccabile a diversi gradi di estensione oppure libera ma con l’aggiunta di un tenditore a doppia vite che regola progressivamente il grado di estensione. Le allacciature sono realizzate in velcro o con una pelotta unica di contenzione dorsale.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.06.12.009 Doccia per avambraccio mano con articolazioni al polso libere
06.06.30.163 (x2) Arresto graduabile al polso
06.06.30.112 Rivestimento interno anallergico per polso
06.06.30.109 Rivestimento interno anallergico per mano