4A9 – Tutore Braccio avambraccio rigido avvolgente
Indicazioni
Indicato nelle patologie neuromuscolari, nei casi di flessione spastica dell’articolazione di gomito quando si vuole portarla alla massima estensione fisiologica possibile (o secondo prescrizione medica), per il mantenimento dei risultati raggiunti dopo intervento di tenotomia.
È applicabile anche dopo inoculazione di tossina botulinica, per contenere nei limiti fisiologici l’articolazione resa instabile dall’inibizione dell’attività neuromuscolare.
Caratteristiche tecniche
Il tutore viene costruito su misura, dopo rilevamento dell’impronta gessata e stilizzazione del positivo.
Il rilievo del calco negativo deve avvenire con il gomito all’estensione richiesta, mantenendo il tronco, le spalle il polso e la mano in posizione fisiologica e non viziata dalla manovra che si sta compiendo su braccio e avambraccio.
Si mettono in evidenza le salienze ossee del gomito, in modo che la successiva stilizzazione del positivo possa tenere in considerazione opportune maggiorazioni atte a non provocare punti di iperpressione localizzata e successive ulcerazioni della cute a contatto con l’ortesi.
Si procede, quindi, a rivestire il modello in gesso con plastazote dello spessore di 3 mm per l’isolamento dell’epidermide, di 5 mm per ottenere un’imbottitura che renda più comodo il contatto dell’arto con il tutore.
La termoformatura avviene con polietilene morbido da 3 o 4 mm, bianco o multicolor. Il tutore, che garantisce un contenimento ottimale, può estendersi o includendo anche il polso e la mano fino alle dita o con un appoggio palmare.
Le allacciature sono in velcro.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con il seguente codice ISO:
06.06.15.003 Tutore braccio avambraccio rigido avvolgente
*Nel caso in cui si voglia prolungare il tutore alla mano, occorre aggiungere il seguente codice ISO:
06.06.13.006 Estensione del tutore alla mano