5B12 Doccia per ginocchio con leva di estensione
Indicazioni
L’ortesi è indicata negli esiti di atrofia muscolare spinale, distrofia muscolare, mielomeningocele, tetraplegia, diplegia ed in tutti i casi in cui è necessario contrastare una grave flessione del ginocchio in maniera progressiva.
Caratteristiche tecniche
Il dispositivo consente il posizionamento in massima estensione del ginocchio grazie all’azione meccanica sulla parte dorsale della coscia e agli appoggi distribuiti sulla parte anteriore del ginocchio e sulla parte dorsale del segmento gamba piede (figg. 3 e 5).
La particolare pelotta a forma concava di contenzione sul ginocchio, il rivestimento morbido interno e la perfetta congruenza delle valve di coscia e di gamba con la morfologia del paziente consentono un’ottimale distribuzione delle forze di correzione sulle superfici di contatto, evitando la formazione di piaghe dovute a punti di iperpressione localizzata.
Il contenimento del segmento podalico in posizione di massima correzione non solo consente un’ottimale distribuzione delle pressioni durante l’azione di estensione sul ginocchio, ma evita anche che durante questa fase il piede si deformi sotto l’azione della trazione sui muscoli del polpaccio.
La doccia per ginocchio flesso con leva di estensione viene realizzata rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione di decubito prono. Una volta eseguita la stilizzazione, viene applicato uno strato di plastazote dello spessore di 5 mm per l’imbottitura e si procede alla costruzione del dispositivo termoformando polietilene di colore bianco o multicolor dello spessore di 4 o 5 mm, a seconda delle caratteristiche antropometriche del paziente.
Successivamente viene montata, solidalmente alla valva di coscia e articolata al ginocchio, una leva di lunghezza adeguata al momento estensorio necessario alla correzione.
La leva viene poi ancorata alla valva gamba-piede con appositi tiranti rigidi (fig.1) per la conservazione del grado di estensione raggiunto (utilizzo a riposo) oppure con dei tiranti elastici per consentire il movimento di flesso estensione dinamico (utilizzo in assenza di carico).
Sono previste allacciature di contenzione a cinghia sulla coscia e l’applicazione di una pelotta a forma concava per la correzione del ginocchio, detta a “tartaruga”.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.12.12.012 Doccia coscia-gamba-piede a correzione progressiva
06.12.18.115 (x2) Articolazioni al ginocchio libere
06.12.18.118 Tenditore di regolazione (a leva)
06.12.18.121 Contentore per ginocchio
06.12.18.130 Rivestimento interno
All’esterno della valva podalica possono essere aggiunte delle alette stabilizzanti per evitare rotazioni esterne o interne degli arti inferiori:
06.12.18.124 Aletta di posizionamento intrarotante o extrarotante
Il dispositivo con piede escluso (fig.3) è identificato con il seguente codice ISO:
06.12.09.012 Doccia coscia-gamba a correzione progressiva in sostituzione al codice 06.12.12.012 sopra riportato.