Indicazioni

Displasia dell’anca unilaterale o bilaterale congenita o acquisita a seguito di patologie di tipo neurologico (paralisi cerebrale infantile con ipertono dei muscoli adduttori o ipotono di quelli abduttori) e che necessitano di un riposizionamento della testa del femore all’interno dell’acetabolo.

Caratteristiche tecniche

Ortesi di tipo statico da utilizzare durante le ore notturne e di riposo in posizione di decubito supino.

È costituito da un corsetto univalva a cui è ancorata una struttura in metallo plasticato che consente il posizionamento dell’anca in flessione a circa 100° e in abduzione di circa 45°, del ginocchio in flessione di circa 90° e intrarotazione di circa 50°.

La struttura metallica è completata da opportuni cerchielli sulla parte distale del segmento di coscia e sulle parti prossimale e distale del segmento di tibia. I cerchielli distale di coscia e prossimale di tibia ospitano opportune valve in polietilene costruite su calco deputate a contenere il ginocchio con il duplice scopo di distribuire uniformemente la pressione correttiva su un’ampia superficie e di frenare l’estensione e l’adduzione dell’anca nel caso di evento distonico. Il cerchiello tibiale distale può essere dimensionato sia per contenere in maniera confortevole il solo segmento di gamba (displasia congenita) sia per ospitare opportuni tutori gamba piede necessari al posizionamento dell’articolazione tibio-tarsica (displasia dell’anca dovuta a PCI).

Il divaricatore viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione di decubito prono del tronco e del segmento distale di coscia e prossimale di gamba a ginocchio flesso.

Vengono inoltre rilevate le misure metriche necessarie a individuare la distanza fra il punto vita, l’anca, il centro del ginocchio e la caviglia nonché le angolazioni necessarie a garantire il corretto posizionamento della testa del femore all’interno dell’acetabolo. Effettuata la stilizzazione in gesso, sui positivi viene applicato uno strato di plastazote dello spessore di 6 mm che rende l’ortesi più confortevole a contatto con la cute del paziente e si esegue la termoformatura in polietilene dello spessore di 4 mm. Successivamente si monta sul corsetto la struttura in metallo modellata rispettando le misure e le angolazioni riportate sulla scheda progetto e si posizionano le valve femoro tibiali di contenimento del ginocchio.

Una volta raffinate le regolazioni angolari durante la fase di prova e verificata la tollerabilità del dispositivo, viene eseguita la rifinitura con la plasticazione della struttura metallica e il montaggio dei cinturini di contenimento e della fascia addominale.

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:

06.12.18.003 (x2)          Doccia anca-coscia-gamba
06.12.18.136 (x2)           Rivestimento interno
06.12.18.121 (x2)            Contentore imbottito per ginocchio

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "5C1 Divaricatore per anca a giorno"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.