7A16 7A2 Tutore a valva coscia – gamba – piede articolato alla caviglia
Indicazioni
Poliomelite Anteriore Acuta, emiplegie, mielomeningocele, paralisi celebrale infantile.
Il dispositivo ha lo scopo di stabilizzare l’arto inferiore, controllare le deformità e facilitare la deambulazione. Si prescrive nelle patologie che interessano uno o entrambi gli arti inferiori.
Caratteristiche tecniche
Il tutore a valva coscia – gamba – piede viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione di decubito prono. Effettuata la stilizzazione in gesso si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo il polipropilene di colore bianco o multicolor dello spessore di 4 o 5 millimetri a seconda del peso e delle caratteristiche dinamiche del paziente.
Allacciature a velcro.
Il dispositivo illustrato (Fig. 1 sotto) è realizzato con articolazione al ginocchio in lega leggera con anello a caduta ed articolazione libera ai malleoli con sandalo realizzato in polipropilene o in resina multistrato con avampiede libero o con suoletta totale in pianta.
Il tutore va inserito all’interno di calzature predisposte.
Il dispositivo (Fig. 2 sotto) è realizzato con articolazioni al ginocchio in lega leggera con anello a caduta ed articolazione ai malleoli con molle di spinta in talismo (emiplegie) e con staffe ad incastri estraibili dalla piastra applicata su calzature su misura.
Codici ISO
Il dispositivo interno alla calzatura (fig. 1) è identificato con i seguenti codici ISO:
06.12.12.051 Tutore a valva coscia-gamba-piede
06.12.18.196 (x2) Articolazioni libere ai malleoli*
06.12.18.262 (x2) Articolazioni al ginocchio con arresto ad anello*
06.12.18.208 Armatura calcaneare
06.12.18.328 Rivestimento delle due aste
06.12.18.226 Contentore per ginocchio
06.12.18.229 Cuscinetto di contenzione
06.12.18.214 Rivestimento morbido interno al sandalo
è possibile applicare ai tutori i seguenti aggiuntivi:
06.12.18.223 Aste allungabili
06.12.18.313 Appoggio ischio gluteo
06.12.18.319 Rialzo applicabile al sandalo (solo tutori fig. 1)
L’articolazione al ginocchio e quella malleolare possono essere sostituite con altri modelli con caratteristiche diverse in relazione alla patologia e alle esigenze del paziente:
06.12.18.199 (x2) Articolazioni malleolari con spinta in talismo* (fig. 2)
06.12.18.259 (x2) Articolazioni al ginocchio con arresto posteriore a ponte*
(*) Variazioni ai codici base