7B1 Tutore tronco – anca – femore – gamba – piede a valva

Indicazioni

Mielomeningocele e lesioni midollari corrispondenti o superiori al livello L2-L3.

Viene utilizzato per bambini con spina bifida, ma trova applicazione anche nella verticalizzazione di altre patologie (ad es. in alcuni tipi di atrofia muscolare spinale) dove si abbia un deficit muscolare dei muscoli glutei e conseguente incapacità estensoria del tronco sulle cosce.

Caratteristiche tecniche

Il tutore tronco- anca – coscia – gamba – piede, viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in due fasi: gli arti inferiori in decubito prono e il corsetto in lieve trazione.
L’altezza del corsetto è determinata dalla lesione midollare e corrisponde ai seguenti livelli:

  • Pelvico a livello L3;
  • Lombo-pelvico a livello L2;
  • Toraco-lombo-pelvico a livello L1.

Successivamente si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo il polietilene o polipropilene di colore bianco o multicolor dello spessore di 4 o 5 millimetri.
La valva gamba – piede è rigida a livello malleolare; può essere costruita in resina multistrato o con rinforzi laterali in carbonio. Per bambini con peso superiore ai 35 kg è indicato uno scarponcino più rigido, con inserti in fibra di carbonio in grado di irrobustire la struttura. Il rivestimento è in materiale anallergico: pelle, stoffa di cotone o materiale sintetico semicomprimibile.

Il dispositivo presenta un’articolazione con anello a caduta, che assicura la stabilità in estensione in fase di carico e la flessione per il passaggio in posizione seduta; può essere sostituita con altri modelli in relazione ad una valutazione sul paziente. È completata da una pelotta di contenimento della flessione del ginocchio realizzata in pelle.

Il corsetto è articolato all’anca e collegato al tutore sottostante con articolazioni a tre gradi di libertà (flesso/estensione, adduzione/abduzione, rotazione interna/esterna) disponibili di varia grandezza e resistenza. Esse permettono al paziente un cammino in 4 tempi:

  1. Inclinazione del tronco,
  2. Rotazione sull’arto in appoggio,
  3. Elevazione controlaterale del bacino,
  4. Flessione con avanzamento dell’arto in sospensione.

Tiranti in elastico posteriori, posizionati tra il tronco e la coscia, completano la struttura sostituendo la funzione dei glutei deficitari per facilitare l’estensione dell’anca. Il corsetto a valva posteriore è chiuso anteriormente da una pancera di elastico/stoffa di contenzione, allacciatura in velcro.

Durante la lavorazione del calco gessato, particolare attenzione dovrà essere posta all’equilibrio globale del positivo in quanto, se proiettato troppo avanti, obbligherà il paziente ad eccessiva lordosi o a sovraccarico degli arti superiori; al contrario se troppo arretrato il tecnico ortopedíco sarà costretto ad aumentare il tacco delle calzature per far rientrare la risultante della forza peso entro la base d’appoggio (spostamento in avanti del baricentro).

Le scarpe sono parte integrante nell’applicazione dei tutori, in quanto bilanciandoli con speronature, rialzi e piani inclinati, contribuiscono ad un allineamento del bacino diminuendo la instabilità.

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:

06.12.15.036           Tutore unilaterale per bacino coscia
06.12.06.012           Tutore gamba piede a valva posteriore
06.12.12.051            Tutore coscia – gamba – piede a valva posteriore controlaterale
06.12.18.313 (x2)  Appoggio ischio gluteo
06.12.18.223 (x2)  Asta allungabile
06.12.18.214 (x2)  Rivestimento morbido al sandalo
06.12.18.328 (x2)  Rivestimento delle due aste verticali
06.12.18.229 (x2)  Cuscinetto di contenzione
06.12.18.226 (x2)  Contentore imbottito per ginocchio
06.03.09.051 (x1)  Corsetto univalva dorsolombare*
06.12.18.262 (x4)  Articolazione di ginocchio con arresto ad anello**
06.12.18.286 (x2)  Articolazione coxo femorale con arresto***

È possibile applicare al tutore i seguenti aggiuntivi:

06.12.18.211 (x2)   Inserti di carbonio alla T.T. su tutori in materiale plastico
06.12.18.208 (x2) Armatura calcaneare
06.12.18.319            Rialzo applicabile al sandalo fino a cm 5 di altezza

* In alternativa al codice 06.03.09.051, nel caso in cui sia necessario intervenire per il contenimento di una scoliosi neurologica, è possibile applicare un corsetto statico equlibrato identificato dai seguenti codici:

06.03.18.033            Corsetto statico equilibrato
06.03.18.163             Cuscinetto di compressione
06.03.18.166             Rivestimento totale interno morbido
06.03.18.172              Contentore addominale in tessuto elastico
06.03.18.193              Pressore articolato sternale

** In alternativa al codice 06.12.18.262 è possibile appliacare uno solo dei seguenti codici:

06.12.18.259 (x4)      Articolazione al ginocchio con arresto posteriore a ponte
06.12.18.263 (x4)      Articolazione al ginocchio con arresto ad anello e dispositivo di comando sul cosciale

*** In alternativa al codice 06.12.18.286 è possibile applicare uno solo dei seguenti codici:
06.12.18.289 (x2)      Articolazione coxo femorale con arresto e articolazione supplementare per    adduzione e abduzione
06.12.18.292 (x2)      Articolazione coxo femorale con arresto e articolazione supplementare pluriassiale intra/ extra rotazione)

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "7B1 Tutore tronco – anca – femore – gamba – piede a valva"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.