7B4 – Tutore multilivello
Indicazioni
Qualunque condizione di ritardo dello sviluppo del controllo motorio significativa per la partecipazione in cui il bambino/ragazzo:
- Mostri la spinta ad alzarsi da seduto ad eretto con stabilizzazione esterna
- Non abbia ancora raggiunto il cammino eretto autonomo o assistito come “best performance”
- Non mostri un cammino eretto sufficientemente allineato, senza cioè il rischio di evoluzione peggiorativa
Controindicazioni
Qualunque alterazione non funzionalmente riducibile dell’allineamento degli arti inferiori
- di tipo contratturale
- di tipo retrattivo
- di tipo osseo
oppure il raggiungimento di un cammino eretto autonomo o assistito senza tendenza al deterioramento dell’allineamento.
Caratteristiche tecniche
Nel suo allestimento completo, il tutore Multilivello è costituito da:
- Una presa di bacino,
- Una presa di coscia,
- Una presa di gamba,
- Una presa di piede.
interconnessi da:
- Elastici bacino-coscia;
- Molle coscia-gamba;
- Molle gamba-piede.
L’allestimento, a seconda della necessità del paziente, può escludere la presa di bacino ed essere costituito solo dalle prese di coscia, gamba e piede e i relativi elementi elastici di collegamento, che possono essere unilaterali o bilaterali.
Il tutore Multilivello, adeguatamente progettato ed allestito, è congegnato in modo da restituire al momento opportuno del passo una spinta estensoria o flessoria secondo la necessità del bambino. In altri termini, gli elementi elastici di collegamento sono progettati a seconda delle esigenze del paziente in modo che la cinetica ortesica sia adeguata alla deformità da compensare da prevenire in funzione dell’allineamento e dell’apprendimento.
Per ottenere questo risultato, è necessario conoscere le masse del bambino, le velocità, le caratteristiche meccaniche del materiale che diventano i dati su cui applicare le leggi della progettazione meccanica.
L’obiettivo, con il tutore Multilivello, è quello di migliorare, sin dove è possibile ed eventualmente in collaborazione con la tossina botulinica od altro, l’allineamento funzionale del gesto.
Il tutore Multilivello, infatti, corregge, almeno in parte, il disallineamento funzionale nel cammino e, di conseguenza, migliora la cinetica. Inoltre favorisce l’apprendimento delle strategie di equilibrio, rispetta largamente gli aggiustamenti posturali, riduce e orientai gradi di libertà in eccesso dei segmenti di arto inferiore.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.12.15.036 Tutore unilaterale per bacino coscia
06.12.18.229 (x2) Cuscinetto di contenzione
06.12.12.051 (x2) Tutore controlaterale coscia-gamba-piede a valva
06.12.18.325 Cintura addominale per articolazione coxo femorale
06.12.18.256 (x2) Articolazione dinamica libera al ginocchio
06.12.18.199 (x2) Articolazione malleolare con spinta in talismo