7U3 Tutore coscia – ginocchio – gamba – piede di Dubowitz in fibra di carbonio

Indicazioni

Questa tipologia di tutore è stata sviluppata in stretta collaborazione con l’unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico “A. Gemelli” di Roma e si applica in tutti quei casi di Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e Distrofia di Duchenne (DMD) o di Becker (DMD) in cui oltre a stabilizzare l’arto inferiore e garantire la stazione eretta si voglia facilitare la deambulazione del paziente riducendone l’affaticamento o incrementando, conseguentemente, il tempo di utilizzo quotidiano del dispositivo.

Interessa normalmente entrambi gli arti inferiori.

Caratteristiche tecniche

La particolare efficacia del tutore coscia – ginocchio – gamba – piede in fibra di carbonio è dovuta all’estrema leggerezza del dispositivo assicurata dalla combinazione delle particolari caratteristiche del materiale impiegato e della realizzazione a telaio della struttura dell’ortesi.

La fibra di carbonio, infatti, rispetto ai materiali termoplastici, garantisce una notevole resistenza meccanica con spessori estremamente ridotti grazie al basso peso specifico e alla possibilità di orientare le fibre nella direzione desiderata.

Questa peculiarità del materiale, insieme ad una saggia progettazione della struttura a telaio fa si che l’ortesi abbia un peso complessivo inferiore del 35% rispetto allo stesso dispositivo realizzato tradizionalmente in materiale termoplastico.

Sebbene il sistema di lavorazione a telaio applicato alla fibra di carbonio sia molto complesso e lasci ristrettissimi margini di errore, consente tuttavia di applicare quantità esatte di materiale solo dove strettamente necessario e di lasciare libere tutte quelle zone dell’arto inferiore dove è opportuno evitare compressioni che possano incidere sulla tollerabilità del dispositivo o portare a ipotrofie dei tessuti muscolari nel tempo.

Il tutore sarà quindi aperto sulla parte posteriore del cosciale, immediatamente sotto l’appoggio ischio-gluteo, in modo da consentire una posizione seduta più confortevole, e a livello del polpaccio posteriore in modo da non causare compressioni e conseguenti ipotrofie sul gruppo muscolare del tricipite surale. Anche in questa variante del tutore, così come in quello costruito in materiale termoplastico, è previsto un appoggio ischio-gluteo senza imbottitura, inclinato di 15 – 20 gradi sul piano frontale per i soggetti affetti da SMA, di 25 – 30 gradi per i soggetti con distrofia muscolare di Duchenne e viene conservato l’allineamento dietro le teste metatarsali utile alla propriocezione.

Poiché questa tipologia di dispositivo è stata pensata per garantire la massima stabilità del paziente durante la deambulazione con il minimo peso dell’ortesi, di norma lo snodo al ginocchio è costituito da un’articolazione monolaterale con anello a caduta che ne rende l’impiego ideale per bambini fino a sette anni e comunque con peso non superiore ai 25 kg.

È possibile disporre di diverse colorazioni dell’ortesi sia a tinta unita che fantasia in quanto il telaio in carbonio è “annegato” all’interno di materiale flessibile colorabile a piacimento. Il tutore va inserito all’interno di calzature predisposte che diventano parte integrante nell’applicazione dell’ortesi in quanto eventuali speronature, rialzi e piani inclinati contribuiscono all’allineamento del bacino diminuendo l’instabilità.

Codici ISO

Il dispositivo è riconducibile per caratteristiche tecniche e funzionali ai seguenti codici ISO:

06.12.12.051 (x2)      Tutore coscia-ginocchio-gamba-piede a valva interno a calzature
06.12.18.208 (x2)     Armatura calcaneare
06.12.18.211 (x2)      Rinforzi in fibra di carbonio
06.12.18.226 (x2)     Contentore imbottito per ginocchio
06.12.18.229 (x2)     Cuscinetto di contenzione
06.12.18.262 (x2)     Articolazione esterna al ginocchio con arresto ad anello
06.12.18.328 (x2)     Rivestimento delle due aste
06.12.18.313 (x2)      Appoggio ischio-gluteo

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "7U3 Tutore coscia – ginocchio – gamba – piede di Dubowitz in fibra di carbonio"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.