8C5 – Ortesi di stabilizzazione della sotto-astragalica O.S.S.A.

Indicazioni

  • Eccessiva pronazione dell’articolazione sotto-astragalica.
  • Deficit del tibiale posteriore.

Caratteristiche tecniche

L’ortesi viene realizzata in materiale polimerico ad alta resistenza con eventuale strato interno di materiale elastomerico.

Il retropiede viene avvolto da una “coppa” sotto-malleolare che lascia libero l’achilleo. Il bordo mediale risulta essere più pronunciato di quello laterale per aumentare la spinta agente
a livello del sustentaculum tali che, in combinazione con la spinta cuboidea, crea un momento supinante sull’articolazione sotto-astragalica.

Per correggere l’abduzione e pronazione dell’avampiede viene realizzata una modesta avvolgenza a livello della base del I cuneiforme e della diafisi del I metatarso. Lateralmente l’avvolgenza termina a livello della base del V metatarso. L’ortesi termina subito dietro II,III e IV testa metatarsale, lascia libera l’epifisi e la testa del I metatarso e la diafisi del V metatarso così da esercitare un’azione supinante sull’avampiede senza interferire con il III rocker.

È importante utilizzare una calzatura di rivestimento congrua che mantenga il corretto allineamento dell’avampiede.

Codici ISO

Ortesi O.S.S.A. riconducibile per omogeneità funzionale (art.1 com.5 DM 332/99) ai seguenti codici ISO:

06.12.06.027             Tutore gamba-piede a valva, a doppia spirale
06.12.18.214               Rivestimento interno

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "8C5 – Ortesi di stabilizzazione della sotto-astragalica O.S.S.A."

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.