9A3 Corsetto lionese
Indicazioni
Scoliosi lombari di valore angolare compreso fra 30° e 45° Cobb (o di valore inferiore se accompagnate da disallineamento pelvico) o scoliosi dorso-lombari e dorsali di valore angolare compreso fra 40° e 60° Cobb, caratterizzate per struttura o per età, da una notevole rigidità.
Si propone di mantenere e/o ridurre la curva scoliotica modellando le gibbosità attraverso delle valve di spinta posizionate sull’apice delle curve.
Caratteristiche tecniche
Il corsetto lionese è realizzato secondo principi analoghi se non conseguenti al corsetto gessato EDF (Elogation, Derotation, Flection) adottato da Stagnara nel trattamento delle scoliosi, del quale è la continuazione nel tempo dei principi correttivi e preventivi sui quali il trattamento stesso si basa.
L’ortesi si propone di mantenere e/o ridurre la curva scoliotica, modellando le gibbosità attraverso delle valve di spinta posizionate sull’apice delle curve controlateralmente a delle ampie finestrature, che consentono l’espansione ed il riallineamento del tronco tramite sistemi di forze a tre punti di spinta agenti sia sul piano frontale che sul piano sagittale, necessarie per ridurre il grado di lordosi lombare ed esercitare l’azione elongante sul rachide.
L’ortesi è realizzata in termoplastico semitrasparente, solitamente vivak, dello spessore variabile dai 3 ai 4 mm a seconda delle caratteristiche morfologiche del soggetto. Due valve pelviche laterali abbracciano i due emibacini e si raccordano sulle linee mediali, sia anteriormente che posteriormente, a due aste metalliche longitudinali che terminano in alto dando raccordo a due valve ascellari laterali dette anche placche o “mani di spinta”.
Completa l’ortesi una valva addominale per la riduzione del grado di lordosi lombare che si estende lateralmente dal lato opposto alla convessità della curva per creare il terzo punto di spinta del sistema a tre forze che agisce sul piano rontale.
Le cinque valve sono apribili con un sistema a cerniera per consentire al paziente di indossare il dispositivo.
Nel caso di curve dorsali alte la placca toracica, detta “mano di spinta”, è direttamente raccordata alla emivalva ascellare omolaterale, naturalmente provvista d’appoggio imbottito.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con il seguente codice ISO:
06.03.09.039 Corsetto Lionese