Indicazioni

  • Scoliosi dorso-lombari inferiori a 30° Cobb
  • Scoliosi lombari inferiori a 40° Cobb
  • Scoliosi combinate con curva prevalente lombare inferiore a 30° Cobb.

Caratteristiche tecniche

L’azione biomeccanica prodotta dal corsetto Boston Brace permette, mediante il progetto eseguito su esame radiografico, di posizionare a livello del gibbo dorsale e ventrale una coppia di spinte, realizzate in materiale semidepressibile applicate internamente alla struttura dell’ortesi, capaci di derotare i corpi vertebrali al fine riportare il tronco in assetto sul sacro.

Per compiere efficacemente quest’azione, le pad di derotazione devono agire in combinazione ad un sistema di forze a tre punti che mira a deflettere il rachide sul piano frontale.

Questo sistema è composto dalla pad di derotazione posta in corrispondenza del lato convesso della curva a livello dell’apice ed altre due pad agenti dal lato concavo della curva in corrispondenza della limitante superiore ed inferiore della curva stessa. Nel caso in cui si debba trattare una curva di compenso superiore è possibile applicare al busto un appoggio occipito-mentoniero, raccordato mediante due aste paravertebrali ed un’asta anteriore centrale in alluminio, che contribuisce all’elongazione della colonna.

Il corsetto Boston è realizzato in termoplastico, solitamente polietilene di colore bianco o multicolor, dello spessore variabile dai 3 ai 4 mm, a seconda delle caratteristiche morfologiche del soggetto ed è rivestito internamente in plastazote da 5 mm in modo da essere soffice e consentire una buona areazione della cute. L’ortesi è composta da un’unica valva aperta posteriormente che si estende dal bacino, ricopre l’osso sacro e i due trocanteri fino all’interlinea passante per le spine iliache anteriori-inferiori, posteriormente sulle scapole ed all’arcata costale e sul davanti.

La parte pelvica è strettamente aderente al bacino per tutta la sua circonferenza e particolarmente curato è il modellamento sulle creste iliache; sul torace, dal lato della concavità della curva lombare si estende fino a coprire la parte inferiore dell’arcata costale, mentre dall’altro lato un montante latero-posteriore giunge fino all’apice della scapola prendendo così rapporto con una porzione molto vasta dell’emigabbia toracica. Sul piano sagittale, gli assi toracico e pelvico sono orientati in modo da ridurre il grado di lordosi lombare.

Il corsetto viene rifinito applicando due barre di rinforzo verticali lungo i margini della apertura posteriore (applicate in modo che dal lato della pelotta lombare ci sia una pressione verso l’interno e dalla parte opposta, invece, si lasci più spazio) e tre cinturini con trazionamento opposto (il principale deve agire spingendo l’apice della curva dalla convessità verso la concavità).

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:

06.03.09.060          Corsetto Boston per scoliosi lombare
06.03.09.063          Corsetto Boston per scoliosi dorso lombare
06.03.09.066          Corsetto Boston per scoliosi cervico dorsale con appoggio occipitale e ioideo tipo milwaukee
06.03.09.223           Pelotta addominale

È possibile applicare all’ortesi i seguenti aggiuntivi:
06.03.18.103           Anello ascellare con relativi attacchi
06.03.18.106           Appoggio sottoascellare fissato anteriormente e posteriormente
06.03.18.112            Forcella di spinta acromiale

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "9B3 9B2 Corsetto tipo Boston"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.