Indicazioni

Piede cadente in patologie neurologiche centrali e periferiche.

Caratteristiche tecniche

La molla ad “U” è un’ortesi costruita con filo d’acciaio temperato di 4 mm di diametro.

La parte inferiore o base dell’ortesi resta alloggiata sotto la suola della scarpa all’interno della porzione anteriore del tacco.

Da ciascun lato della scarpa, a 1/4 della sua lunghezza totale, misurata dalla parte posteriore, la molla sale verticalmente e, all’altezza dell’unione del tacco e della suola con il filo, forma un ricciolo di 1 o 2 giri di 20 mm di diametro. I fili salgono poi verticalmente da ambo i lati della gamba e la parte superiore si unisce ad una ghiera, di circa 4 cm di ampiezza, che contorna la parte posteriore del polpaccio. Il bordo superiore di questa ghiera resta situato sulla gamba del paziente 1 cm sotto la testa del perone e va rivestita in pelle, con allacciatura a velcro.

Quando il piede si separa dal suolo durante la deambulazione, per l’azione delle molle dell’ortesi, questo si alza attivamente in una posizione leggermente forzata di dorsiflessione, che permette al paziente di portare in avanti il piede senza strisciare la punta al suolo e senza alzare il ginocchio eccessivamente.

Questa ortesi dà un buon risultato nelle paralisi flaccide, specie in quelle in cui non esistono deviazioni laterali. Si può usare con scarpe basse che abbiano la suola di cuoio ed è preferibile che in pazienti maschi il tacco sia almeno di 2,5 cm di altezza e in pazienti di sesso femminile sia a base larga e che abbia 4 o 5 cm di altezza .

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con il seguente codice ISO:

06.12.06.042       Tutore ad U gamba piede in filo armonico

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "1E2 Molla ad U"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.