1B – Ortesi “A.DYN.O.” per il trattamento di Toe Walker idiopatico

Indicazioni

Pazienti “Toe-Walkers Idiopatici” (o abituali) ovvero soggetti con tendenza all’equinismo dinamico non strutturato dell’articolazione tibio-tarsica, non riconducibili a patologie neuromuscolari,  ortopediche e disturbi comportamentali.

L’ortesi è applicabile sia nei casi con un normale range articolare della caviglia, sia in quelli in cui è presente una limitazione della flessione dorsale legata a una retrazione del tendine di Achille.

Caratteristiche tecniche

Il dispositivo è costituito da diversi componenti imprescindibili l’uno dall’altro per lo svolgimento della corretta azione biomeccanica:

  • Ortesi podalica con bordi avvolgenti, utili a stabilizzare il calcagno e il mesopiede nel caso di contestuali deformità nel piano frontale del segmento podalico;
  • Soletta in fibra di carbonio sagomata come una molla a lamina ad elasticità regolabile, inserita sotto il plantare avvolgente a costituire un corpo unico;
  • Calzatura accollata con forti rigidi bilaterali necessaria a rendere solidale l’ortesi al segmento podalico e a distribuire su tutto il retropiede la forza di richiamo al suolo del calcagno.

Il dispositivo agisce nel modo seguente. Durante la deambulazione, all’inizio della fase di “stance” che in questi pazienti avviene con l’applicazione diretta del carico in punta, l’ortesi esplica una forza di richiamo elastico a livello della regione retropodalica che determina un momento dorsiflettente sull’articolazione tibio-tarsica.

La forza di richiamo scaturisce dall’azione di “carica” della soletta in carbonio che dapprima si inflette sotto l’azione del peso del paziente accumulando energia elastica che viene poi ceduta durante la progressione della deambulazione.

A seconda delle esigenze del paziente, è possibile calibrare l’elasticità della soletta e quindi la quantità di energia elastica accumulata e restituita. Man mano che il calcagno “scende” verso il suolo, l’azione di dorsiflessione sulla caviglia diminuisce con un effetto “ammortizzante”.

Se il paziente tende a ritornare di nuovo sulla punta del piede, il dispositivo torna ad agire con un momento di flessione dorsale sull’articolazione tibio-tarsica.

Codici ISO

L’ortesi descritta è identificata dai seguenti codici ISO:

06.12.03.060 (x2) n° dal 18 al 33
06.12.03.063 (x2) n° dal 34 al 46

Ortesi plantare su calco in fibra ad alta resistenza in materiale semirigido con stimoli propriocettivi, lamina in fibra di carbonio di dimensioni e geometria adeguate alle caratteristiche del paziente.

06.33.03.063 n° dal 18 al 24
06.33.03.066 n° dal 25 al 28
06.33.03.069 n° dal 29 al 32
06.33.03.072 n° dal 33 al 35
06.33.03.075 n° dal 36 al 38
06.33.03.078 n° dal 39 al 42

Calzatura di rivestimento a ortesi Toe Walker con opportune allacciature

06.12.03.103 (x2)              Sottopiede in pelle di rivestimento
06.33.06.118 (x2)              Forte rigido bilaterale

 

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "1B – Ortesi “A.DYN.O.” per il trattamento di Toe Walker idiopatico"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.