8A3 Tutore a balestra posteriore flessibile

Indicazioni

Paralisi cerebrali infantili, mielomeningocele e lesioni midollari a livello S2, traumi cerebrali, stroke, patologie neuromuscolari e in tutte quelle forme diplegiche, tetraplegiche o emiplegiche in cui è necessario sostenere il piede cadente, controllare l’instabilità della caviglia e limitare una leggera instabilità del ginocchio in recurvato o in flessione.

Il dispositivo è utile anche a contenere o correggere leggere deformità dell’articolazione tibio-tarsica in equino varo supinato o valgo pronato laddove sussista, comunque, una sufficiente mobilità articolare passiva.

Caratteristiche tecniche

Ortesi di tipo dinamico con flessibilità regolabile alla tibio-tarsica in base alle esigenze del paziente in modo da ridurre al minimo l’azione destabilizzante sul ginocchio durante la deambulazione.

Nel caso in cui occorra correggere o contenere lievi deformità in varo-supinato, il tutore lascia libero il malleolo mediale, mentre quello laterale viene contenuto dall’ortesi. Nel caso in cui sia necessario correggere o contenere lievi deformità in valgo-pronato, il tutore lascia libero il malleolo laterale mentre quello mediale viene contenuto dall’ortesi.

Qualora non vi sia la necessità di controllare deformità della caviglia nel piano frontale, la linea di taglio del dispositivo può passare sotto i malleoli escludendoli dal contenimento.
L’ortesi viene allineata dietro la filiera metatarsale in modo da rendere più fluida la deambulazione.

Sulla parte posteriore del tutore è collocata una balestra di rinforzo in resina termoplastica armata che in base allo spessore e alla larghezza permette di variare l’elasticità dell’escursione articolare della caviglia che cederà parzialmente sia in flessione dorsale che in flessione plantare.

Il tutore viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione di decubito prono. Effettuata la stilizzazione in gesso, nei casi in cui i malleoli debbano essere inclusi nell’ortesi, viene applicato un cuscinetto di schiuma termoplastica (gomma nora, plastazote o evalux) che avrà la funzione di imbottitura a livello malleolare rendendo il dispositivo più confortevole. Successivamente si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo il polipropilene di colore bianco o multicolor dello spessore di 3 o 4 millimetri.

Il tutore sarà contenuto sulla gamba da un cinturino tibiale e un cinturino stabilizzante sul collo del piede.

Il tutore richiede calzature predisposte di rivestimento a tutore.

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:

06.12.06.012        Tutore flessibile a valva
06.12.18.211         Balestra alla T.T. in materiale riconducibile alla fibra di carbonio
06.12.18.214         Rivestimento interno
06.12.18.229        Cuscinetto di contenzione

N.B. in presenza di piede equino è indispensabile l’applicazione del 06.12.18.319 Rialzo esterno di compenso all’equinismo

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "8A3 Tutore a balestra posteriore flessibile"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.