Indicazioni

Trattamento delle paralisi cerebrali infantili (diplegie, emiplegie), patologie di tipo neuro-muscolare di lieve entità, mielomeningocele (livello S2 -S3), patologie di origine genetica, post-intervento di chirurgia ortopedica funzionale, inoculo di tossina botulinica, alcool o fenolo allo scopo di dare stabilità al piede reso instabile dalla inibizione chimica dell’attività muscolare.

Caratteristiche tecniche

Ortesi avvolgenti sovramalleolari costruite su calco in gesso o sistema CAD-CAM, di tipo dinamico, rigide alla tibiotarsica ed allineate ai metatarsi per consentire maggiore scorrevolezza alla deambulazione.

Si tratta di tutori AFO che offrono una buona stabilizzazione del segmento caviglia-piede anche in presenza di moderate deformità in valgo pronazione o in varo supinazione del piede, contenendo, in parte, l’equinismo o il talismo, senza limitare eccessivamente la flessione dorsale e plantare.

Le ortesi sono realizzate in termoplastico, di colore bianco o multicolor, di spessore pari a 3 o 4 mm a seconda delle necessità di sostegno, della lunghezza dell’arto e del peso del paziente. Per aumentare il comfort, il tutore presenta un rivestimento interno in materiale morbido depressibile.

Le calzature predisposte di rivestimento a tutore sono parti integranti del sistema ortesico in quanto, mediante opportune speronature, rialzi e piani inclinati, contribuiscono all’aumento del poligono d’appoggio incrementando così la stabilità

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:

06.12.06.012        Tutore caviglia piede avvolgente
06.12.18.214         Rivestimento morbido interno al sandalo
06.12.18.229         Cuscinetto di contenzione

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "8C4 Tutore avvolgente caviglia piede"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.