8E(1,2,3,4) Tutore dinamico Nancy Hilton
Indicazioni
Trattamento delle paralisi cerebrali infantili (diplegie, emiplegie) e di tutte quelle patologie neuromuscolari ove sia necessario ridurre l’ipertono o una reazione muscolo – scheletrica eccessiva causati da mancanza di propriocettività, deficit nella coordinazione di movimenti muscolari e nell’equilibrio, instabilità meccanica.
Caratteristiche tecniche
Questa tipologia di ortesi ha lo scopo di rimettere il piede nei rapporti anatomici tenendo in particolare considerazione l’aspetto neurosensoriale soprattutto in quei bambini che, soffrendo di deficit tattile propriocettivo, non hanno un buon feedback di collocazione del piede e quindi del corpo nello spazio.
A tal fine, opportuni appoggi collocati sul plantare migliorano la coordinazione tra funzione propriocettiva e attività muscolare mirata, favorendo la capacità di regolare e organizzare la sensorialità richiesta dall’ambiente.
Codici ISO
L’ortesi T1 è un plantare che basa la propria azione biomeccanica sostanzialmente sugli appoggi neurosensoriali che modulano la tensione muscolare. Trovano applicazione in tutti quei soggetti che conservano un discreto controllo del retropiede.
Il materiale impiegato per la realizzazione del plantare è veolene con appoggi in sugherite.
Il dispositivo è indentificato con i seguenti codici ISO:
06.12.03.054 Plantare Nancy Hilton T1, (18 – 33)
06.12.03.057 Plantare Nancy Hilton T1, (34 – 46)
Codici ISO
L’ortesi T2 è un plantare che arriva fin sotto i malleoli e rimane aperta sul collo piede. Viene applicata quando si vuole stabilizzare meglio il retropiede rispetto al plantare T1.
Il dispositivo è indentificato con i seguenti codici ISO:
06.12.03.060 Plantare Nancy Hilton T2, (24 – 33)
06.12.03.063 Plantare Nancy Hilton T2, (34 – 46)
Codici ISO
L’ortesi T3 è un tutore aperto sul collo piede e include i malleoli, su cui sono presenti opportune imbottiture per evitare punti di iperpressione e conseguenti ulcerazioni sulle salienze ossee.
Viene impiegato quando è richiesto il contenimento dell’articolazione tibio – tarsica, è realizzato in polipropilene dello spessore di 2mm.
Il dispositivo è indentificato con i seguenti codici ISO:
06.12.06.012 Tutore Nancy Hilton T3, caviglia piede con apertura dorsale
06.12.03.042 Plantare su calco con spinte propriocettive (parte integrante del tutore)
06.12.18.214 Rivestimento interno
Codici ISO
L’ortesi T4 è un tutore che include sempre i malleoli ma, rispetto alla T3, avvolge anche il collo piede in modo da bloccare tutto il complesso dell’articolazione malleolare.
Il dispositivo è indentificato con i seguenti codici ISO:
06.12.06.012 Tutore Nancy Hilton T4, caviglia piede avvolgente dorsale
06.12.03.042 Plantare su calco con spinte propriocettive (parte integrante del tutore)
06.12.18.214 Rivestimento interno
06.12.18.229 Cuscinetto di contenzione
Codici ISO
L’ortesi T5* è un tutore avvolgente realizzato tramite rilevamento del calco gessato e viene impiegato quando oltre alla necessità di stabilizzare completamente l’articolazione di caviglia, sia necessaria una leva che trasmetta l’azione stabilizzante dinamica del tutore fin sotto il ginocchio. E’ realizzata in polipropilene dello spessore di 2 mm. Viene resa solidale al segmento d’arto del paziente tramite cinturini a velcro e va inserita all’interno di apposite calzature di rivestimento.
Il dispositivo è indentificato con i seguenti codici ISO:
06.12.06.012 Tutore Nancy Hilton T5, gamba piede avvolgente
06.12.03.042 Plantare su calco con spinte propriocettive (parte integrante del tutore)
06.12.18.214 Rivestimento interno
06.12.18.229 Cuscinetto di contenzione
* N.B. in presenza di piede equino è indispensabile l’applicazione del Rialzo esterno di compenso all’equinismo (Codice ISO 06.12.18.319)