8D1 8D3Tutore gamba – piede con presa sottorotulea e sovracondiloidea
Indicazioni
Paralisi cerebrale infantile, mielomeningocele (livello L5-S1), patologie di origine genetica dove sia presente una forte sollecitazione in valgismo o in varismo del ginocchio con instabilità; tetraplegia e diplegia spastica con funzioni di antiequinismo. Crouch gait con caduta in flessione del ginocchio e piede in flessione dorsale.
Ne è stata dimostrata l’utilità nel trattamento riabilitativo finalizzato a favorire il bilanciamento posturale anche in concomitanza con piattaforme mobili.
Caratteristiche tecniche
Ortesi di tipo dinamico gamba piede allineata ai metatarsi, rigida alla tibiotarsica, con alette sovracondiloidee rigide ed appoggio sottorotuleo. Gli angoli della tibiotarsica vengono stabiliti a seconda dei gradi di equinismo-talismo da correggere o della flessione di ginocchio da compensare.
Il tutore gamba-piede viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione di decubito prono. Effettuata la stilizzazione in gesso, vengono applicate delle imbottiture a livello malleolare oppure uno strato di evalux che avranno la funzione di rendere l’ortesi più confortevole, tenendo conto che alcuni pazienti non hanno la sensibilità e sono quindi soggetti a decubiti. Successivamente si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo la resina termoplastica di colore bianco o multicolor dello spessore variabile da 3 a 6 millimetri. Lo spessore va scelto accuratamente per evitare torsioni ed affaticamenti impropri dovuti allo stress del materiale.
L’ortesi è contenuta sulla gamba da un cinturino tibiale coadiuvato da un cinturino a ponte stabilizzante sul collo del piede; questo cinturino può essere applicato con tiraggio esterno verso l’interno per la contenzione del piede varo o viceversa per il piede valgo.
Le scarpe predisposte per patologie neurologiche sono parti integrali ed importanti nell’applicazione dei tutori, in quanto bilanciandoli con speronature, rialzi e piani inclinati contribuiscono ad un allineamento del bacino diminuendo la instabilità.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.12.06.012 Tutore a valva posteriore per caviglia e gamba con appoggio sotto rotuleo
06.12.18.214 Rivestimento interno
06.12.18.229 Cuscinetto di contenzione
È possibile applicare al tutore i seguenti aggiuntivi:
06.12.18.211 Rinforzi in carbonio
06.12.18.319 (x2) Rialzo esterno di compenso all’equinismo
06.12.18.193 (x2) Articolazione malleolare a bordi sovrapposti
06.12.18.196 (x2) Articolazione libera ai malleoli (fig.2)