8A Tutore gamba – piede
Indicazioni
Paralisi cerebrali infantili – mielomeningocele e lesioni midollari livello S1 – S2 – forme diplegiche distali o prossimali – emiplegie, patologie di origine genetica che rendono necessario il contenimento e la correzione del segmento gamba-piede, in particolare durante la statica eretta e la deambulazione.
Ne è stata dimostrata l’utilità nel trattamento riabilitativo finalizzato a favorire il bilanciamento posturale anche in concomitanza con piattaforme mobili.
Caratteristiche tecniche
Ortesi di tipo dinamico, rigida alla tibiotarsica e allineata ai metatarsi quando si deve consentire maggiore scorrevolezza alla deambulazione, o allineata alle dita quando si intende favorire la stabilità nella stazione eretta.
Nel caso in cui sia necessario conferire resistenza alle sollecitazioni frontali, si possono aggiungere degli inserti in carbonio che consentono di mantenere gli spessori della resina fra i 3 e i 5 mm.
L’ortesi può essere ulteriormente alleggerita finestrandola sul polpaccio, specie in caso di abnorme reazione allo stiramento dei tricipite.Anche in questo tipo di ortesi si ha la possibilità di colorare le resine e di utilizzare rivestimenti interni lavabili e ipoallergenici.
Questo tutore viene costruito rilevando l’impronta in gesso negativo-positivo in posizione di decubito prono. Effettuata la stilizzazione in gesso, viene applicato uno strato di pedilin o evalux che avrà la funzione di imbottitura a livello plantare e malleolare rendendo l’ortesi più confortevole, tenendo conto che alcuni pazienti non hanno la sensibilità e sono quindi soggetti a decubiti. Successivamente si procede alla costruzione dell’ortesi termoformando sul positivo il polipropilene di colore bianco o multicolor dello spessore di 3 o 4 millimetri.
I malleoli possono essere inclusi all’interno della valva o liberi, nel caso in cui si voglia rendere più armonico il passo. L’ortesi è contenuta sulla gamba da un cinturino tibiale coadiuvata da un cinturino stabilizzante sul collo del piede; questo cinturino può essere applicato con tiraggio esterno verso l’interno per la contenzione del piede varo o viceversa per il piede valgo.
Il tutore richiede Calzature predisposte di rivestimento a tutore per patologie neurologiche in età evolutiva.
Codici ISO
Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:
06.12.06.012 Tutore gamba-piede a valva
06.12.18.214 Rivestimento interno
06.12.18.229 Cuscinetto di contenzione
È possibile applicare i seguenti aggiuntivi:
06.12.18.211 Rinforzi in carbonio alla T.T.
06.12.18.319 Rialzo esterno di compenso all’equinismo
06.12.18.193 (x2) Articolazione libera su bordi sovrapposti