8C3 Tutore pediatrico sovramalleolare di stabilizzazione dinamica

Indicazioni

Ipotonia dei muscoli afferenti al segmento distale dell’arto inferiore con cedimento in valgo-pronato durante la stazione eretta o la deambulazione, instabilità nel passaggio alla verticalizzazione, ritardo nel passaggio dalla stazione eretta al cammino

Caratteristiche tecniche

Il tutore pediatrico consente di stabilizzare la caviglia e il piede riducendo l’elevato dispendio energetico e il conseguente rapido affaticamento legato al tentativo della muscolatura prossimale di controbilanciare, tramite eccessivo reclutamento degli estensori, l’instabilità legata all’ipotonia della muscolatura distale.

L’effetto stabilizzante, inoltre, riduce l’abnorme sollecitazione indotta dalla pronazione sulle articolazioni di ginocchio e anca che provocano dolore e successive deformità legate ad un errato rimodellamento osseo. Il principio alla base di questa tipologia di ortesi è la compressione idrostatica esercitata dal tutore che mantiene il piede allineato in posizione corretta. L’effetto viene ottenuto utilizzando un particolare materiale plastico sottile, flessibile e leggero che consente di distribuire uniformemente la pressione sul segmento d’arto contenuto nell’ortesi.
Questo particolare concetto di dinamicità consente un movimento più naturale di piede e caviglia in quanto non limitando l’azione prodotta dalla muscolatura intrinseca, facilita lo sviluppo delle corrette reazioni di bilanciamento favorendo il corretto sviluppo delle strategie motorie.

Il tutore viene realizzato rilevando l’impronta di gesso negativo positivo. Effettuata la stilizzazione del positivo si procede al posizionamento delle imbottiture malleolari e alla termoformatura in materiale plastico flessibile e leggero bianco o multicolor dello spessore di 2 mm. Le linee di taglio dell’ortesi sono realizzate anteriormente in modo da lasciare libera la prima testa metatarsale, contenere la quinta testa metatarsale e liberare l’avampiede in modo da favorire la propriocezione.

Posteriormente in modo da liberare il tendine d’Achille fino all’inserzione sul calcagno. La valva caviglia piede è rigida a livello malleolare, allineata ai metatarsi per favorire la deambulazione. Allacciature a velcro.

L’ortesi va inserita all’interno di calzature predisposte che diventano parte integrante nell’applicazione dei tutori.

Codici ISO

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO:

06.12.06.012 (x2)         Tutore caviglia piede sovra malleolare di stabilizzazione dinamica
06.12.18.214 (x2)          Rivestimento morbido interno al sandalo
06.12.18.229 (x2)         Cuscinetto di contenzione

Questo dispositivo è adatto alle zone:

Contattaci per maggiori informazioni su "8C3 Tutore pediatrico sovramalleolare di stabilizzazione dinamica"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.