Fondo Sport 22
AUSILI SPORTIVI: APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Lo sport è fonte e motore di inclusione sociale. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20 aprile 2021, sulla base della dotazione del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”, ha stanziato, per il 2022, € 4.000.000 per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito ai soggetti con disabilità interessati all’avviamento alla pratica sportiva
Chi può fare domanda
La domanda, a partire dal 23 maggio 2022, va presentata online (https://ausiliperlosport.sportesalute.eu/) da Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) presso le quali il destinatario finale dell’ausilio sportivo è tesserato. L’ASD/SSD deve essere affiliata a una Federazione Sportiva riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta alla Sezione CIP del Registro CONI (https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html).
L’ ASD/SSD può presentare richiesta per un massimo di 3 soggetti nel caso di sport individuali e 5 soggetti nel caso di sport di squadra. Per le ASD/SSD polisportive i suddetti limiti si intendono cumulabili per ciascuna disciplina praticata.
I destinatari degli ausili: requisiti
I destinatari finali dell’ausilio sportivo, oltre ad essere tesserati con una ASD/SSD (cerca qui https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html nella sezione CIP la ASD/SSD a te più vicina) devono possedere residenza italiana, certificazione di idoneità pratica sportiva non agonistica e disabilità elegibile secondo il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC).
Disabilità elegibili IPC (Allegato 1 del Regolamento):
• Menomazione degli arti (es. amputazione/malformazione);
• Eterometria (congenita/traumatica);
• Limitazioni dell’articolarità passiva (es. artrogriposi, immobilizzazioni croniche, traumi);
• Ridotta forza muscolare (es. tetra/paraplegia, paraparesi, distrofia, poliomielite, sindrome post-polio, spina bifida;
• Spasticità (es. Paralisi Cerebrali Infantili, traumi cranici, stroke);
• Atassia (es. Paralisi Cerebrali Infantili, traumi cranici, stroke, sclerosi multipla);
• Atetosi (es. Paralisi cerebrali Infantili, traumi cranici, stroke);
• Ciechi e Ipovedenti.
Discipline (Allegato 2 del Regolamento)
Adaptive surf; Atletica leggera; Basket/Minibasket in carrozzina; Biathlon; Bocce; Calcio balilla; Ciclismo; Danza sportiva; Equitazione; Golf; Para ice hockey; Parabadminton; Paracanoa; Paraclimb (Speed; Lead; Boulder); Pararowing; Parasailing; Parataekwondo; Paratrap; Paratriathlon; Pesca sportiva e nuoto pinnato; Powerchair football; Powerchair hockey; Rugby in carrozzina; Scacchi per ipovedenti e ciechi; Scherma; Sci alpino; Sci nautico; Sci nordico; Sitting volley; Snowboard; Tennis Tavolo; Tiro a segno;Tiro con l’arco; Trail-O; Wheelchair curling; Wheelchair tennis.
Gli ausili erogabili (Allegato 3 del Regolamento)
Gli ausili devono avere i seguenti tre seguenti requisiti:
a) costruiti su misura/adattati (su prescrizione) o pronti per l’uso;
b) destinati a uso individuale;
c) il cui utilizzo sia consentito in competizione in base ai regolamenti tecnici delle discipline sportive.
Si tratta quindi, a titolo di esempio, di carrozzine sportive per basket, hockey, danza, scherma, tennis, sedute, ma anche protesi d’arto superiori ed inferiori ed ortesi, tandem, handbike, invasature per bicicletta, monosci, slittino, robot guida, carabine laser, tavole surf, imbarcazione per pararowing, selle, scacchiera tattile ecc.
Ammissione
Il Dipartimento per lo sport invierà all’ASD/SSD comunicazione in merito all’ammissione o meno della domanda, mentre l’elenco delle istanze accolte sarà pubblicato esclusivamente sul sito www.sport.governo.it.
Preventivi
Per ciascun ausilio richiesto sarà necessario presentare il relativo preventivo di spesa, da allegare alla domanda, predisposto dalla ITOP Spa Officine Ortopediche e intestato all’ASD/SSD.
Esclusioni
L’ASD/SSD non può presentare domanda per lo stesso soggetto che ha già beneficiato del contributo erogato con l’Avviso 2020 (l’esclusione si intende sia per la medesima disciplina sia per una differente), né se due anni fa ha già raggiunto i limiti di 3 beneficiari per gli sport individuali e 5 per quelli di squadra.
Ciascun soggetto beneficiario può richiedere l’ausilio/i sportivo/i tramite una sola ASD/SSD e relativamente a una sola disciplina sportiva.
Sono esclusi inoltre i soggetti che hanno partecipato a Campionati Nazionali Assoluti della disciplina per la quale è richiesto l’ausilio e coloro che beneficiano di altre forme di sostegno pubblico alla pratica sportiva.
scarica la brochure qui:
COMPILA IL FORM IN BASSO
per richiedere informazioni e verificare insieme ai nostri operatori se puoi accedere al bando!