La rieducazione della funzione cammino nella PCI – 21 Ottobre

Perugia, 21 ottobre 2023

Con estremo piacere condividiamo il Corso residenziale dal titolo
“La Rieducazione della funzione cammino nella PCI: forme diplegiche e forme emiplegiche”

Il corso, che darà diritto ad 8 crediti ECM,  si svolgerà sabato 21 ottobre presso il PARK HOTEL, Via A. Volta n. 1, 06135 Ponte San Giovanni di PERUGIA.

 

Fanno parte del Team formativo:

Adriano Ferrari – Medico fisiatra – Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università di Modena e Reggio Emilia (RE)
Elena Beani – TnpeeIRCCS Fondazione Stella Maris, UO1A, “Centro Terapie Innovative per la Paralisi Cerebrale” – Calambrone (PI)
Eugenio Di Stanislao – Ingegnere biomedico – Coordinatore Area Produzione “Su Misura” presso ITOP SpA Officine Ortopediche – Roma

 

Come sempre… Vi aspettiamo!

 

Scarica la 
brochure del corso

CONTENUTI DEL CORSO

Riuscirà a camminare?……

È la prima pressante domanda che ci rivolgono i genitori non appena ricevono la diagnosi di paralisi cerebrale infantile. Perché tanta attenzione per una funzione che non costituisce certo l’apice evolutivo della nostra specie, almeno non quanto comunicazione, comprensione e comportamento o la stessa funzione manipolativa. Sono infatti questi strumenti più evoluti della locomozione a renderci veramente autonomi. Il cammino è la prestazione che ci fa capire che il bambino è finalmente divenuto grande. Si cammina per raggiungere, ma anche per allontanarsi, per incontrarsi ma anche per separarsi. Quando il bambino riesce a camminare è già in grado di riconoscere le figure familiari, di esprimersi facendosi capire, magari inventando un proprio metalinguaggio, di manipolare oggetti, di comunicare preferenze, di ricordare luoghi, persone e situazioni … insomma è finalmente diventato grande. La responsabilità gestazionale dei genitori lascia il posto alla capacità allevante. Durante la gestazione, che prosegue nell’allattamento, domina il mettere dentro. La placenta prima e il seno poi riforniscono il feto ed il lattante di ogni cosa occorra loro senza richiesta, senza risposta, senza restituzione. Nell’allevare si deve invece tirare fuori (ablevo). Tirare fuori capacità partendo da predisposizioni, interessi, desideri, tirare fuori personalità, iniziativa, determinazione. Occuparsi della rieducazione del cammino nella paralisi cerebrale infantile è molto di più che concentrarsi sulla reazione di sostegno, sul raddrizzamento assiale e rotatorio-derotativo, sulla fissazione prossimale, sullo schema del passo, sull’orientamento del corpo e su funzioni complesse come la rappresentazione dello spazio e la memoria topografica. Questo corso vuole affrontare il problema del recupero del cammino nel bambino con PCI a tutto tondo, analizzando possibilità e limiti, percorsi e strumenti terapeutici, in sintesi l’attuale stato dell’arte.

A. Ferrari.

Contattaci per maggiori informazioni su "La rieducazione della funzione cammino nella PCI – 21 Ottobre"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.