L’arto superiore nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile – 26 Ottobre 2018

ECM e Programma

Onorati di annunciare che il prossimo 26 Ottobre presso la sala convegni “Dea Fortuna Primigenia” di Palestrina (adiacente la sede centrale ITOP) si terrà il corso “L’arto superiore nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile”.

Al corso diretto dal Prof. Adriano Ferrari (Titolare Cattedra di Medicina Riabilitativa, Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) sono stati assegnati 6.3 crediti formativi per le figure di: medico chirurgo specializzato in: Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Ortopedia e Traumatologia e per le figure di Fisioterapista, Logopedista, Tecnico ortopedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.

Scarica il programma

RAZIONALE

In tempi recenti, nell’ambito della epidemiologia della paralisi cerebrale infantile, le emiplegie spastiche sono divenute le forme cliniche più frequenti. Tutti i bambini emiplegici conquistano e conservano il cammino. Pochi bambini emiplegici raggiungono invece una soddisfacente capacità di utilizzo della mano paretica. Cogliere le strategie adottate dal cervello del bambino per ri-costruire questa funzione compromessa “nonostante” (la congiunzione avversativa è d’obbligo) la lesione sarà il filo conduttore del ragionamento clinico.
In coerenza con la visione adottata, durante il corso verranno presi in considerazione i possibili strumenti terapeutici, da quelli più moderni resi disponibili dai progressi delle neuroscienze, a quelli più tradizionali e collaudati, rivisitati però nella logica proposta della possibilità di utilizzo di ciascun tipo di mano paretica.

OBIETTIVI GENERALI DEL FORMAT

• Accrescimento professionale degli operatori sanitari coinvolti
• Miglioramento del lavoro d1équipe nel progetto riabilitativo complessivo
• Costruzione di un progetto terapeutico e riabilitativo unitario, condiviso da tutte le professionalità coinvolte/ concordato con il paziente e condiviso dalla famiglia.
• Acquisizione di un linguaggio comune per la condivisione di una semeiotica omogenea

Contattaci per maggiori informazioni su "L’arto superiore nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile – 26 Ottobre 2018"

    •   Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy per la finalità di contatto.